Testimonianze

" Buonasera, il corso mi è piaciuto molto...Bravissima l'insegnante, nei suoi insegnamenti traspare forte la passione e la competenza sulla letteratura russa tutta ed il teatro. Ho molta voglia di imparare da lei più che posso sulla letteratura che considero la più bella del mondo. "
Bianca
da Roma
" Molto bello e interessante e Margarita davvero coinvolgente! Mi sono laureata in lingua e letteratura russa nell'oramai lontano 1993 ed è stato bello riprendere i classici e (ri)scoprire spunti di riflessione molto stimolanti! Grazie!! "
Chiara
da Milano
" Vorrei ringraziare Margarita perche' oltre ad essere bravissima e chiarissima (a me piace il suo accento!) , e' riuscita a contagiarmi con una passione per gli autori russi che ha trattato nel corso delle lezioni.
Adesso ho bisogno di un'altra vita per riuscire a leggere tutte le opere di tutti i classici russi !
GRAZIE infinite. "
Lina P.
da Melbourne (Australia)
" Il corso è stato di mio interesse. Avevo già letto tutti i testi proposti e questo penso sia un vantaggio nella comprensione delle lezioni. Ho imparato cose nuove, soprattutto un modo nuovo di leggere : fare attenzione ai simboli, agli oggetti "in scena" , e soprattutto l'importanza dell'analisi dei nomi di persona nell'originale russo.
La signora Smirnova è una lettrice appassionata e ha saputo comunicare la sua passione con grande professionalità. "
Sonia
da Bologna
"È stato un corso molto interessante e mi ha consentito di avvicinarmi ad una letteratura europea che conoscevo poco. La relatrice Margarita Smirnova è stata molto chiara e appassionante e ha contribuito a suscitare in me interesse e curiosità per gli autori trattati e per il mondo russo in generale."
Sabrina
da Milano
"Colgo l’occasione per esprimere la mia soddisfazione di avere partecipato a questo corso. Complimenti alla professoressa Margarita Smirnova per la sua dedizione, in particolare alle spiegazioni relative alla sua terra, la Russia. Grazie davvero, spero di partecipare di nuovo."
Miriam
da Ancona
"il corso è veramente interessante, la prof Smirnova svolge un lavoro egregio accompagnandoci tra le opere degli scrittori russi, ho apprezzato molto l'attenzione che ha per le vicende storiche che fanno da sfondo ai romanzi , per la biografia degli scrittori e soprattutto il rispetto del pensiero degli scrittori medesimi, non tralascia nessun particolare. Ho prenotato il prossimo corso. Grazie!"
Antonietta F.
da Todi
"Seguo Margherita dall'inizio dei suoi corsi. Con la sua passione e dedizione ed il suo pensiero profondo mi ha aperto nuove porte sui libri già letti, mi sta stimolando a rileggerli e leggere anche quelli ancora da scoprire. Infinita gratitudine a questa donna speciale, le voglio proprio bene…..e al prossimo corso ci sarò.."
Lidia B.
da Affi
"Desidero comunicarvi che il corso è stato al di sopra di ogni mia aspettativa. I miei complimenti vanno a Margarita Smirnova, che con grande passione e professionalità mi ha introdotto dentro questo meraviglioso mondo."
Franca B.
da Roma
"Margarita Smirnova conduce le sue lezioni con competenza e passione. Questo corso mi ha permesso di rileggere i classici russi con maggiore consapevolezza."
Laura S.
da Bologna
"Imparare a leggere, fra le righe, i risvolti profondi dell’essere, individuale ed universale. Questo è l’obiettivo principale del corso, che Margarita Smirnova magistralmente realizza, con la sua interpretazione, insieme rigorosa ed appassionata, di tante storie, nelle quali i vari autori raccontano di loro stessi e della vita in generale. È proprio vero: conoscere i classici russi aiuta a capire meglio l’umanità e ad affrontare i misteri della nostra esistenza."
Margherita B.
da Bari
"Eccezionale, fantastico, molto al di là di ogni aspettativa. Non ci sono parole per rendergli giustizia, anzi potrebbero suonare come mera piaggeria. Consiglio, a chi ancora non conoscesse i corsi di Margarita, di seguire una lezione: si accorgerà di non poterne più fare a meno, come una droga... ma elisir di lunga vita per lo spirito."
Angelo B.
da Milano
"Un corso tenuto da una professionista competente ed appassionata del proprio lavoro. Bravissima Margarita."
Angela M.
da Roma
"Margarita è stata bravissima, appassionata e ci ha trasmesso il suo amore per la sua Russia ed i suoi autori ottocenteschi."
Ersilia C.
da Lanciano (Abruzzo)
"Buongiorno non vi sono parole. Quella Russia finalmente sempre più vicina grazie a Margarita Smirnova. Un abbraccio."
Renato L.
da Arona (Novara)
" Il corso ha superato le mie aspettative grazie al carisma e alla bravura di Margarita! Amo l'Europa dell'est, la frequento da un po' di anni e ho alcuni amici a cui sono profondamente legata. La cultura della Grande Madre mi ha sempre affascinata sin da quando ero piccola, ricordo che ero molto attratta da Rasputin, crescendo ho letto ben tre biografie su questo leggendario personaggio. Negli ultimi anni ho avuto modo di scoprire opere dei grandi Dostoevskij (I fratelli Karamazov, Delitto e castigo e Le notti bianche), Tolstoj (Anna Karenina) e del mio amato B. Pasternak ( Živago, il romanzo che amo in assoluto), ma grazie a questo corso ho potuto approcciarmi ad altri grandi autori quali Čechov e Bulgakov, di cui conoscevo poco. Grazie ancora alla brava docente, che è stata in grado di trasmettere con passione l'amore che nutre per la sua terra. "
Laura M.
da Cosenza
" Se prima ero affascinata dalla letteratura russa ora ne sono letteralmente ammaliata ed "ammalata". Farò tesoro di queste bellissime lezioni della signora Margherita che attraverso la letteratura ci ha fatto avvicinare alle tradizioni ed alla cultura del popolo russo. La cosa più bella è stato vedere come lei si commuovesse profondamente raccontandoci questi capolavori: insomma lezioni impegnative e interattive, ma di grande bene all'anima , quasi delle sedute di psicanalisi del cuore.
Complimenti, davvero! "
Velia C.
da Roma
" Sono felice di aver conosciuto questo corso , su segnalazione di una mia amica che sa quanto io ami la letteratura russa : ho frequentato per 3 anni corsi di lingua e letteratura russa all ‘ università di Roma …anche con la docente Smirnova , ( chissà se parente..? ) Ora , essendo io insegnante di lingua francese , mi trovo assorbita nella mia realtà di docente e ho dovuto “abbandonare “ questa parte di me , ma invece con queste splendide lezioni ho avuto modo di ritrovare e rivivere mille “toccate al cuore “ , avvenute in mille modi : richiami linguistici ancora vividi , precise testimonianze che mi confermavano una sensazione appena sfiorata magari solo di sfuggita….la nostra guida in questo percorso è una persona che riesce a trasmettere e a calarci ogni volta in un mondo lontano ma sempre vicino a noi… mi fermo qui , vi ringrazio , ma è un arrivederci a presto . Grazie "
Marta S.
da Roma
" Ringrazio Margarita per avermi condotta in questo mondo che conoscevo poco, la sua passione mi ha invogliata e incuriosita. Questo viaggio è solo all'inizio. Grazie di cuore Francesca "
Francesca R.
da Verona
" Ho adorato ogni singola lezione. Mi sono appena affacciata al mondo della letteratura russa, ma ho adorato ogni singola parola e la passione trasmessa dall'insegnante. Sicuramente leggerò tutti i libri affrontati. "
Sara
da Reggio Emilia
" Ciao Margarita, sono grande amante della letteratura, soprattutto dei grandi classici di ogni epoca. Ho trovato il tuo corso molto interessante, perché mi ha dato l’opportunità di approfondire aspetti di grandi romanzi che avevo già letto quando ero più giovane, ma di cui non avevo avuto la possibilità di cogliere aspetti o dettagli non conoscendo la cultura e la storia russa. Sai quella sensazione di amare profondamente qualcosa ma di non averne colto a pieno il significato? Ecco grazie a questo corso mi hai trasmesso la voglia di riprendere in mano grandi opere e rileggerle daccapo avendo in mano la chiave di lettura. Quindi grazie grazie grazie per questo!!! È qualcosa di impagabile. Per questo già mi sono iscritta al prossimo corso che inizierà a fine marzo, e secondo me uno degli aspetti su cui potresti insistere è proprio chiarire e approfondire certi aspetti della cultura, della storia e della mentalità del popolo russo e della Russia in generale, così lontana dalla nostra storia ma per certi versi così vicina nel modo di “sentire” a noi italiani. E mi piacerebbe che consigliassi testi per approfondire, ad esempio titoli di saggi su autori russi che consideri validi o sulla letteratura russa in generale. La tua è stata una grande iniziativa! A tratti veramente emozionante! Adoro la tua pronuncia e continuerò a seguirti! Grazie ancora perché il tuo operato mi ha aiutato molto in un periodo della vita in cui non trovavo più interesse per nulla, e l’unica cosa che può regalarmi momenti di rara felicità è proprio la BELLEZZA, e la letteratura è uno di questi momenti. Un caro saluto e spero appena passerà tutto di venire a godermi qualche spettacolo a teatro! Un abbraccio "
Silvia
da Roma
" Mi sono iscritta al corso tra la voglia di entrare in contatto con il mondo dei classici russi e la consapevolezza di affrontare un percorso impegnativo e profondo. Da queste opere sono stata sempre attratta, ma mi sono mantenuta a distanza, considerando troppo pesante l'approccio con una letteratura che ha radici in un mondo cosi' distante dal nostro. Questo modo di pensare ha iniziato a sgretolarsi dopo il viaggio a San Pietroburgo dove ho trovato una citta' meravigliosa in cui mi sono sentita rapita e curiosa di esplorare tutto cio' che ha girato intorno a quei meravigliosi palazzi e alle profonde acque della Neva. Il corso è stato molto al di sopra delle aspettative. Mi ha permesso di entrare in un ''Nuovo Mondo'', incontrare personaggi con personalita' complesse, ma che in realta' sono lo specchio di noi stessi. Non è stato possibile fare un viaggio di conoscienza completo attraverso opere e autori, ma emotivamente quell'insieme di odori e colori si è velocemente insinuato nella percezione reale. Ogni sabato aspettavo di incontrare i miei nuovi amici e di vivere con loro il vortice delle emozioni nelle situazioni piu' grottesche. Mi mancheranno, mi mancherete e ringrazio Margarita, donna di straordinaria sensibilita' e cultura per aver permesso questo miracolo. "
Rosalba
da Vicopisano
" Desidero ringraziare dal mio profondo per l’incredibile forza comunicativa ed emotiva di Margarita Smirnova, che definire attrice, regista e didatta è poco, per l’alone luminosissimo di passione, conoscenza, capacità di introspezione psicologica e letteraria sul testo e sui molteplici piani di lettura dei romanzi e della biografia degli autori come sottotesto utile alla comprensione dei testi letterari. È stata l’incredibile emozione nell’ascolto serale delle sue lezioni magistrali così analitiche e ricche di sollecitazioni testuali - purtroppo per motivi di studio e prove musicali non ho potuto partecipare alle lezioni in diretta il sabato pomeriggio - che ha accompagnato le mie riflessioni sulla cultura russa trasferendo la grande capacità di osservazione di Margarita e i mille dettagli e simbologie nell’interpretazione musicale dei grandi compositori russi. In particolare avendo studiato con grandi violinisti russi, che mi hanno fatto amare il repertorio, ho colto negli approfondimenti di Margarita una sensibilità particolare nei confronti delle atmosfere, dei colori, delle psicologie sottili e intricate dei personaggi letterari, della nostalgia. Della commozione, delle contraddizioni e delle caricature delle voci che si presentano mischiando tenerezze, naturalismo, sentimentalismo, sarcasmo, apparente disincanto, lirismo espressivo. La nota psicologica approfondita è sempre caricata da un gusto analitico che non ha eguali; avendo portato più volte sul palco un bellissimo programma di recital violino e pianoforte che invita all’ascolto dei temi popolari russi della tradizione e dell’influenza che hanno avuto nella musica colta occidentale ( Strawinsky, Tchaikovsky Prokofiev) le riflessioni Di Margarita hanno arricchito moltissimo la mia sensibilità, insieme alla specificità della lingua russa che sto lentamente studiando. Mi auguro di poter un giorno conoscere personalmente Margarita. Vivo come tutti gli artisti del mondo dello spettacolo dal vivo la profonda drammaticità della chiusura dei teatri, delle piece teatrali, con la cancellazione dei concerti. Queste lezioni sono state un grandissimo tramite e un modo per rimanere attaccati e desiderosi di bellezza."
Francesca B.
da Milano

Commenti sui social