di Margarita Smirnova

17^ EDIZIONE

Lezioni online di letteratura russa

Lezioni in programma

ATTENZIONE :

Vi ricordiamo che è possibile seguire le lezioni anche SENZA aver letto precedentemente le opere elencate nel programma del corso

Prima lezione

Filosofia, psicologia e sottotesti nascosti nella favola popolare russa

Elenco delle opere : 

  • “La favola del pescatore e del pesciolino d’oro” – A. Pushkin
  • “La favola del galletto d’oro” – A. Pushkin
Seconda lezione

Il misticismo e la follia nella letteratura classica russa

Elenco delle opere :

  • “Klara Milic” – Ivan Turgenev
Terza lezione

L'amore, la follia e il misticismo nel romanzo di M. Bulgakov "Il maestro e Margherita"

Analisi del secolo d’argento della letteratura classica russa

Quarta lezione

F. Dostoevskij e A. Solzhenitsyn - Il dialogo sulla libertà d'animo e la crudeltà lungo un secolo

Elenco delle opere :

  • “Arcipelago Gulag” – A. Solzhenitsyn
  • “Memorie di casa morta” – F. Dostoevskij
Quinta lezione

La natura russa che parla, piange, minaccia e canta nella letteratura classica russa

  • “Guerra e pace” – Lev Tolstoj
  • Racconti d’amore di Ivan Turgenev
  • Racconti sulla natura di Anton Cechov
  • Poesie di Sergeij Esenin
  • Poesie di Aleksandr Pushkin

Iscrizione

Iscrizione
al ciclo di lezioni

(5 lezioni)

100,00 €

È possibile pagare anche con

Intestatario : 

Associazione Culturale Teatro Petrolini

IBAN: IT38H0306905020100000065143

Banca: INTESASANPAOLO

Numero conto corrente: 65143

Una volta effettuato il bonifico, Le chiediamo gentilmente di inviare la contabile di pagamento a info@classicirussi.it così da confermare la sua iscrizione. 

* Per pagare con la Carta del Docente, al momento della creazione del buono sarà necessario selezionare la voce “Mostre ed eventi culturali”

Abbonamento annuale

400,00 €

290,00 €

Questo abbonamento consente di partecipare a tutti i cicli di lezioni che si terranno durante l'arco dell'anno.

Tutte le lezioni in diretta verranno registrate, pertanto sarà possibile seguirle anche in differita.

L'abbonamento vale fino al 1° gennaio 2025

È possibile pagare anche con

Intestatario : 

Associazione Culturale Teatro Petrolini

IBAN: IT38H0306905020100000065143

Banca: INTESASANPAOLO

Numero conto corrente: 65143

Una volta effettuato il bonifico, Le chiediamo gentilmente di inviare la contabile di pagamento a info@classicirussi.it così da confermare la sua iscrizione. 

* Per pagare con la Carta del Docente, al momento della creazione del buono sarà necessario selezionare la voce “Mostre ed eventi culturali”

Iscrizione
al ciclo di lezioni

(5 lezioni)

100,00 €

È possibile pagare anche con

Intestatario : 

Associazione Culturale Teatro Petrolini

IBAN: IT38H0306905020100000065143

Banca: INTESASANPAOLO

Numero conto corrente: 65143

Una volta effettuato il bonifico, Le chiediamo gentilmente di inviare la contabile di pagamento a info@classicirussi.it così da confermare la sua iscrizione. 

* Per pagare con la Carta del Docente, al momento della creazione del buono sarà necessario selezionare la voce “Mostre ed eventi culturali”

Abbonamento annuale

400,00 €

290,00 €

Questo abbonamento consente di partecipare a tutti i cicli di lezioni che si terranno durante l'arco dell'anno.

Tutte le lezioni in diretta verranno registrate, pertanto sarà possibile seguirle anche in differita.

L'abbonamento vale fino al 1° gennaio 2025

È possibile pagare anche con

Intestatario : 

Associazione Culturale Teatro Petrolini

IBAN: IT38H0306905020100000065143

Banca: INTESASANPAOLO

Numero conto corrente: 65143

Una volta effettuato il bonifico, Le chiediamo gentilmente di inviare la contabile di pagamento a info@classicirussi.it così da confermare la sua iscrizione. 

* Per pagare con la Carta del Docente, al momento della creazione del buono sarà necessario selezionare la voce “Mostre ed eventi culturali”

Abbonamento annuale
+ video delle edizioni passate

1600,00 €

590,00 €

Questo abbonamento consente di partecipare a tutti i cicli di lezioni che si terranno durante l'arco dell'anno.

Inoltre, sono inclusi tutti i video delle edizioni precedenti

L'abbonamento vale fino al 1° gennaio 2025

È possibile pagare anche con

Intestatario : 

Associazione Culturale Teatro Petrolini

IBAN: IT38H0306905020100000065143

Banca: INTESASANPAOLO

Numero conto corrente: 65143

Una volta effettuato il bonifico, Le chiediamo gentilmente di inviare la contabile di pagamento a info@classicirussi.it così da confermare la sua iscrizione. 

* Per pagare con la Carta del Docente, al momento della creazione del buono sarà necessario selezionare la voce “Mostre ed eventi culturali”

Iscrizione
al ciclo di lezioni

(5 lezioni)

100,00 €

È possibile pagare anche con

Queste sono le coordinate bancarie per effettuare il bonifico :

Intestatario : Associazione Culturale Teatro Petrolini

IBAN: IT38H0306905020100000065143

Banca: INTESASANPAOLO

Numero conto corrente: 65143

Importo : 100 €

Causale : Iscrizione ciclo di lezioni classici russi

Una volta effettuato il bonifico, Le chiediamo gentilmente di inviare la contabile di pagamento a info@classicirussi.it così da confermare la sua iscrizione. 

* Per pagare con la Carta del Docente, al momento della creazione del buono sarà necessario selezionare la voce “Mostre ed eventi culturali”

Abbonamento annuale

400,00 €

270,00 €

L'abbonamento permette di partecipare a tutti gli incontri che si svolgeranno durante il 2024.
Le lezioni verranno registrate, pertanto sarà possibile seguirle anche in differita.

L'abbonamento è valido fino al 1 gennaio 2025

È possibile pagare anche con

Queste sono le coordinate bancarie per effettuare il bonifico :

Intestatario : Associazione Culturale Teatro Petrolini

IBAN: IT38H0306905020100000065143

Banca: INTESASANPAOLO

Numero conto corrente: 65143

Importo : 100 €

Causale : Iscrizione ciclo di lezioni classici russi

Una volta effettuato il bonifico, Le chiediamo gentilmente di inviare la contabile di pagamento a info@classicirussi.it così da confermare la sua iscrizione. 

* Per pagare con la Carta del Docente, al momento della creazione del buono sarà necessario selezionare la voce “Mostre ed eventi culturali”

Abbonamento annuale + video lezioni passate

1500,00 €

500,00 €

In questa versione dell'abbonamento sono incluse anche le registrazioni di tutte lezioni passate.

È possibile pagare anche con

Queste sono le coordinate bancarie per effettuare il bonifico :

Intestatario : Associazione Culturale Teatro Petrolini

IBAN: IT38H0306905020100000065143

Banca: INTESASANPAOLO

Numero conto corrente: 65143

Importo : 100 €

Causale : Iscrizione ciclo di lezioni classici russi

Una volta effettuato il bonifico, Le chiediamo gentilmente di inviare la contabile di pagamento a info@classicirussi.it così da confermare la sua iscrizione. 

* Per pagare con la Carta del Docente, al momento della creazione del buono sarà necessario selezionare la voce “Mostre ed eventi culturali”

(5 lezioni)

Costo d'iscrizione

100,00 €

È possibile pagare anche con

Queste sono le coordinate bancarie per effettuare il bonifico :

Intestatario : Associazione Culturale Teatro Petrolini

IBAN: IT38H0306905020100000065143

Banca: INTESASANPAOLO

Numero conto corrente: 65143

Importo : 100 €

Causale : Iscrizione ciclo di lezioni classici russi

Una volta effettuato il bonifico, Le chiediamo gentilmente di inviare la contabile di pagamento a info@classicirussi.it così da confermare la sua iscrizione. 

* Per pagare con la Carta del Docente, al momento della creazione del buono sarà necessario selezionare la voce “Mostre ed eventi culturali”

Come seguire le lezioni ?

Il ciclo di lezioni si svolge online tramite la piattaforma Zoom.

Per seguire le lezioni in diretta sarà necessario aver installata l’applicazione di Zoom sul telefono o sul PC (non è necessario registrarsi a Zoom).

Il link per partecipare alla diretta verrà inviato per email il giorno prima della lezione.

Al termine di ogni lezione ci sarà lo spazio per fare domande a voce oppure per esprimere le proprie opinioni o riflessioni a riguardo.

Registrazione delle lezioni

Le lezioni verranno registrate pertanto coloro che non potranno partecipare in diretta potranno rivedere le lezioni in un secondo momento.

Le registrazioni rimangono a disposizione senza limiti di tempo.

Il giorno dopo ogni lezione riceverà un’email di avviso, non appena la registrazione sarà pronta.

Per rivedere una lezione sarà necessario accedere al proprio account qui su classicirussi.it (l’account viene creato automaticamente al momento dell’iscrizione al corso)

ATTENZIONE : I video delle lezioni registrate, una volta messi a disposizione dei partecipanti, dovranno essere utilizzati solo ed esclusivamente per uso didattico personale e NON dovranno essere in alcun modo divulgati.

Presentazione del corso

Un viaggio di carattere culturale e psicologico che vi condurrà nel vivo del contesto storicogeografico e sociale della letteratura russa :

  • La presentazione dei grandi scrittori 
  • La loro biografia
  • Il periodo storico 
  • Usanze e tradizioni del folklore russo

e la lettura dei brani tratti dai vari romanzi. 

In seguito alla presentazione degli autori e dei rispettivi riferimenti storici, la docente confronterà il testo dell’opera scritta in italiano con quello in lingua originale.

Inoltre, sono previste sessioni di discussione, dibattito e approfondimento.

Le lezioni si terranno in lingua italiana.

Non è necessaria la conoscenza della lingua russa.

Le lezioni in programma possono considerarsi una guida alla lettura e alla comprensione dei classici russi.

Tuttavia, l’approccio presentato risulta valido per affrontare qualunque tipo di testo di matrice classica.

L’obiettivo è quello di imparare a interpretare adeguatamente le opere, dando la giusta importanza ai sottotesti e ai riferimenti impliciti, al fine di andare oltre le parole per riuscire a comprenderne i significati profondi.

Questo approfondimento permetterà anche a chi è completamente estraneo alla lingua russa di avere una visione chiara e quanto più corretta del significato originale.

Tutto questo è reso possibile da un’insegnante madrelingua, Margarita Smirnova, che grazie al suo personale vissuto e alla sua esperienza, sarà in grado di trasmettere ai partecipanti l’atmosfera e il sentire di una terra così distante e affascinante come la Russia, così da far comprendere cosa significa “essere russo”.

Teniamo a precisare che :

È possibile seguire le lezioni anche SENZA aver precedentemente letto tutti i romanzi indicati all’interno del programma del corso.

Durante la lezione, tutte le traduzioni in italiano saranno effettuate dalla docente in tempo reale direttamente dal testo originale in lingua russa.

Precisiamo che le lezioni del corso non si svolgeranno secondo il modus operandi accademico o universitario, in quanto l’obiettivo del corso non è quello di studiare le opere proposte, ma di suscitare o rinnovarne l’interesse, per riscoprirle con nuovi occhi e imparare ad apprezzare i tratti distintivi della letteratura russa.

lA DOCENTE

Margarita Smirnova

Insegnante di teatro e regista, madrelingua russa originaria di San Pietroburgo.

Vive e lavora a Roma da diversi anni.

Laureata presso l’Accademia di Arte Drammatica di San Pietroburgo e specializzata nell’insegnamento del celebre Metodo Stanislavskij, con Master in regia e drammaturgia del teatro classico russo.

Nel 2010 ha aperto la “Scuola di teatro Stanislavskij” presso il Teatro Petrolini di Roma.

È proprio qui che, nel corso degli anni, ha messo in scena numerosi testi teatrali tratti dalla letteratura classica russa con i suoi allievi e attori.

Tra questi ricordiamo “Il gabbiano” di Cechov, “La sonata a Kreutzer” e “Anna Karenina” di Tolstoj, “Le notti bianche” di Dostoevskij.

Lezioni singole

"Il maestro e Margherita"

di Michail Bulgakov

"I fratelli Karamazov"

di Fëdor Dostoevskij

Tema della lezione

"La passione, l'amore e il rapporto padre-figli"

Il romanzo “I fratelli Karamazov”  darà luogo a un discorso sul conflitto padre-figli, in una famiglia colma di incomprensioni, tristemente unita dalla passione amorosa da parte del padre Fëdor e il figlio Mitja verso una donna contesa, Grushenka.

"Delitto e castigo"

di Fëdor Dostoevskij

Tema della lezione

"Rodiòn Raskòl'nkov : carnefice o martire?"

"Guerra e pace"

di Lev Tolstoj

Tema della lezione

1° Parte

“Il senso della storia, il patriottismo e la forza del popolo russo”

2° Parte

“La forza dell’amore, della famiglia, il mistero della fede e della morte del popolo russo”

"Anna Karenina"

di Lev Tolstoj

Tema della lezione

"Anna Karenina, non solo tradimento"

Dove porta questa sfrenata passione di Anna Karenina verso il giovane Vronskij? E, in generale, dove può portare la passione di ogni essere umano che va a scontrarsi contro la società ostile e conformista?

"Il giardino dei ciliegi"

di Anton Cechov

Tema della lezione

"Tutta la Russia è il nostro giardino"

"Le notti bianche"

di Fëdor Dostoevskij

Tema della lezione

"Un minuto intero di beatitudine, è forse poco?"

In questa lezione scopriremo il personaggio del “Sognatore” e quel mondo “sognante” che la sua Nasten’ka non è in grado di capire, o che riesce a comprendere solo in parte

"Evgenij Onegin"

di Aleksandr Pushkin

"Il cappotto"

di Nikolaj Gogol'

Tema della lezione

"Un uomo insignificante"

Cercheremo il lato umano e fragile di Akakij Akakievic Bašmackin, un uomo umile con unico sogno, ossia il suo “cappotto”.

"Dottor Zivago"

di Boris Pasternak

Il romanzo sublime visto e analizzato come un raffinato “intreccio“ tra amori, destini, momenti storici e classi sociali.

L’analisi del protagonista Jurij Zivago e il suo “credo vitale” – libero da dogmi. La sua storia legata all’ispirazione e mai alla schiavitù morale.

“Dottor Zivago” –  come uno “sdoppiamento” dell’eroe tra due guerre, due regimi e due donne, come simbolo del paese nel suo periodo storico drammatico.

"I demoni"

di Fëdor Dostoevskij

Tema della lezione

"Noi e i nostri demoni. Romanzo profetico?"

Tutto Dostoevskij

Raccolta di lezioni su Fëdor Dostoevskij

Elenco delle lezioni

  • “Delitto e castigo”
  • “I fratelli Karamazov”
  • “I demoni”
  • “Le notti bianche”
  • “Il sosia”
  • “L’idiota”
  • “Il giocatore”
  • “Umiliati e offesi”
  • “L’adolescente”
  • “Memorie del sottosuolo”
  • “Memorie di una casa morta”
  • “La mite”
  • Dostoevskij Satirico

Tutto Tolstoj

Raccolta di lezioni su Lev Tolstoj

Elenco delle lezioni

  • “Anna Karenina”
  • “Guerra e pace”
  • “Resurrezione”
  • “Sonata a Kreutzer”
  • La guerra e il patriottismo nei capolavori di Tolstoj
  • Le favole crudeli di Lev Tolstoj

Lezione gratuita

Alcuni degli argomenti trattati in questa lezione

  • L’anima russa e i suoi tanti significati
  • I classici aiutano a trovare la propria unicità
  • Il significato della Matrioska
  • Analisi del presente, attraverso il prisma del passato
  • La natura e i colori in ogni scrittore russo

Contattaci

+39 371 489 5308

info@classicirussi.it